domingo, 3 de julio de 2016

Giansenismo

Cornelius Jansen (Giansenio), vescovo d'Ypres, autore de l'Augustinuse padre del giansenismo.
Il giansenismo è stato un movimento religioso, filosofico e politico che tentò di modificare il cattolicesimo sulla base delladottrina teologica e filosofica elaborata nel XVII secolo da Giansenio (1585-1638), il quale fondò la sua costruzione teologica sull'idea che l'uomo nasce essenzialmente corrotto e quindi destinato a fare necessariamente il male, e che, senza la grazia di Dio, l'uomo non può far altro che peccare e disobbedire alla sua volontà, e che alcuni umani sono predestinati alla salvezza mentre altri no[1][2].
Con ciò, Giansenio intese ricondurre il cattolicesimo a quella che riteneva la dottrina originaria di Agostino d'Ippona, contrapponendosi alla teologia allora prevalente, e fortemente sostenuta dall'ordine dei gesuiti, che concepiva la salvezza come sempre possibile per l'uomo dotato di buona volontà, così com'era stato fissato dal gesuita spagnolo Luis de Molina(1535-1600), padre del cosiddetto molinismo. La posizione molinistica era rilevante anche nel contesto della pratica diproselitismo gesuita, tesa a incoraggiare l'ingresso del maggior numero di persone nel seno della Chiesa.
Per la Chiesa cattolica la dottrina giansenista si poneva in posizioni tendenzialmente "eretiche" e vicine al protestantesimo, per il fatto che eliminava quasi del tutto il libero arbitrio dell'uomo di fronte alla grazia divina, favorendo l'idea di una salvezza predestinata. Ed in effetti il giansenismo fu condannato come eresia dalla Chiesa cattolica prima da un decreto delSant'Uffizio del 1641, poi con molti documenti fra cui la bolla In eminenti di papa Urbano VIII del 1642, la bolla di papa Innocenzo X Cum occasione del 1653, in cui furono raccolte cinque proposizioni ritenute riassuntive del libro di GiansenioAugustinus (che i giansenisti però ritenevano non corrispondenti in realtà col suo pensiero), le bolle Ad sanctam beati Petri sedem del 1656 e Regiminis Apostolici del 1664 di Alessandro VII.
La risposta cattolica a tale dottrina e spiritualità venne anche con il culto del Sacro Cuore di Gesù, il quale riportò l'attenzione dei cristiani sull'importanza dell'umanità di Cristo e sulla misericordia del Signore. Tale culto giunse alla sua forma attuale grazie a santa Margherita Maria Alacoquemonaca di clausurafrancese del convento della Visitazione di Paray-le-Monial, negli anni a partire dal 1673 la quale supportò le proprie indicazioni su questa devozione testimoniando alcune apparizioni di Cristo. Tale culto fu inviso ai giansenisti, i quali si consideravano vicini allo spirito originario del cristianesimo, e in generale ai loro sostenitori, spesso colti ed eruditi, che la ritenevano una stravagante novità.

Dottrina[modifica | modifica wikitesto]

Le idee principali del Giansenismo si possono ridurre a tre aspetti principali:[3]
  1. un giansenismo dogmatico, il cui maggior rappresentante fu Giansenio
  2. un giansenismo morale, col suo maggior esponente in Antoine Arnauld
  3. un giansenismo disciplinare, legato alla figura di Jean Duvergier de Hauranne

Giansenismo dogmatico[modifica | modifica wikitesto]

La dottrina del giansenismo ritiene che Dio non interviene nel mondo che è dominato dall'ingiustizia, ma la fede prepara il riscatto nell'aldilà. Questa corruzione viene trasmessa ereditariamente. L'uomo dunque non è libero, e senza la grazia divina, non può far altro che peccare e disobbedire alla sua volontà. Dio, all'atto della creazione, aveva dotato l'uomo della «grazia sufficiente» ma questi l'aveva persa con il peccato originale. Allora Dio ha deciso di donare, attraverso la morte e resurrezione di Cristo, una «grazia efficace» agli uomini da lui predestinati, resi giusti dalla fede e dalle opere.
Per quanto riguarda il rapporto fra la grazia divina e il libero arbitrio dell'uomo, argomento su cui all'epoca si disputava aspramente, il giansenismo, influenzato dalbaianismo (dottrina di Michele Baio), cercava una via equidistante fra il cattolicesimo e il protestantesimo, asserendo che, con il conferimento della grazia, questa si compenetra alla volontà umana che diventa così anche volontà divina.

Giansenismo morale[modifica | modifica wikitesto]

È la diretta conseguenza del giansenismo dogmatico: di fronte ad un Dio arbitro assoluto della nostra sorte, l'atteggiamento più spontaneo non è l'amore, ma il timore, da cui una morale austera e rigorosa.

Giansenismo disciplinare[modifica | modifica wikitesto]

La Chiesa, per il Saint-Cyran, è adultera e infedele, e deve essere rinnovata integralmente, mediante un ritorno alle origini che elimini le novità introdotte in seguito. Si svaluta in genere l'autorità del papa per aumentare quella dei vescovi e dei parroci: è alla Chiesa intera che viene attribuita l'infallibilità, e non solo al pontefice.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Controversie sulla grazia[modifica | modifica wikitesto]

Dal punto di vista morale, il Concilio di Trento si era limitato a ribadire due punti fermi: la libertà dell'uomo (libero arbitrio) e la libertà di Dio (la grazia divina). La loro conciliazione spettava alle diverse scuole teologiche.
Lovanio, dopo il 1550Michele Baio insegnò varie tesi molto vicine a quelle di Lutero e Calvino: egli negava il carattere soprannaturale della condizione originale dell'uomo nel paradiso terrestre e perciò ne deduceva la corruzione totale dell'uomo dopo il peccato originale e l'impossibilità di resistere alla grazia. Baio fu condannato nel 1567 da papa Pio V e ancora da papa Gregorio XIII nel 1580.
Alla fine del Cinquecento scoppiò un'altra polemica tra domenicani e gesuiti: i primi, ponevano l'accento sulla grazia, i secondi, accentuavano il libero consenso dell'uomo.

Giansenio (1585-1638)[modifica | modifica wikitesto]

Exquisite-kfind.pngLo stesso argomento in dettaglio: Giansenio.
Frontespizio de l'Augustinus, edizione del1640
Nella discussione teologica sui rapporti tra libertà dell'uomo e grazia divina, intervenne anche il professore di Sacra Scritturadell'università di LovanioCornelio Jansen; questi morì nel 1638, lasciando un'opera postuma, l'Augustinus, che venne pubblicato due anni dopo, nel 1640.
Tre erano i volumi dell'opera:
  1. nel primo, Jansen riassume le posizioni dei pelagiani e dei semipelagiani;
  2. nel secondo, l'autore respinge la possibilità dello stato di natura pura, affermando che dopo il peccato originale l'uomo non può che peccare;
  3. nel terzo, Jansen espone la sua concezione sulla grazia: questa è assolutamente necessaria per fare il bene. Se Dio dona la grazia, l'amore di Dio trionfa; senza la grazia l'uomo decaduto obbedisce solo all'amore di sé. Ma per Jansen questo non è mancanza di libertà; infatti per lui la libertà non suppone l'assenza della necessità, ma soltanto l'assenza della costrizione. Per meritare o non meritare non è necessario cioè di essere liberi dalla necessità (da una determinazione intrinseca), ma solo liberi dalla costrizione. L'effetto della grazia non dipende dunque dal libero arbitrio, ma ogni grazia ottiene necessariamente il suo effetto.

Il primo intervento della Santa Sede; la bolla In eminenti[modifica | modifica wikitesto]

La pubblicazione dell'Augustinus suscitò una ridda di reazioni, soprattutto ad opera dei Gesuiti, che già avevano cercato di impedire l'uscita del libro. Essi infatti avevano elaborato una concezione della Grazia divina, antitetica al giansenismo, seguendo quello che era il principale teologo gesuita su tale argomento: Luis de Molina. In Francia alcuni dottori della Sorbona si schierarono a favore delle nuove tesi espresse nell'opera di Giansenio. La Santa Sede nel tentativo di impedire che la disputa si approfondisse, intervenne direttamente tramite il nunzio a ColoniaFabio Chigi, cercando di impedire la pubblicazione di qualsiasi nuova opera sul tema della grazia. Urbano VIII incaricò il Sant'Uffizio di preparare un decreto per condannare tutte le opere pubblicate su questa disputa, in quanto erano contro i decreti di papa Paolo V che in precedenza aveva vietato la pubblicazione di ogni libro sulla controversia.
Il decreto della Sacra Congregazione dell'Indice, che condannava l'opera di Jansen e imponeva il silenzio ai gesuiti, fu inviato al nunzio Chigi che lo fece affiggere nei luoghi pubblici (1641). Gli amici di Jansen a Lovanio tardarono a sottomettersi.
Inoltre venne sottoposto ad esame anche l'Augustinus, ma la mole del libro non permetteva un esame rapido. Solo il 13 giugno 1643 la bolla pontificia In eminentivenne spedita a Chigi e agli altri nunzi: in essa veniva condannato l'Augustinus come contenente proposizioni già condannate in precedenti documenti.
Malgrado alcune resistenze, e solo alla fine del 1651, la bolla pontificia era stata pubblicata in tutte le diocesi e i libri condannati non erano più in vendita. La questione sembrava chiusa.

Saint Cyran (1581-1643)[modifica | modifica wikitesto]

Exquisite-kfind.pngLo stesso argomento in dettaglio: Jean Duvergier de Hauranne.
Jean-Ambroise Duvergier de Hauranne, abate di Saint-Cyran
La polemica giansenista continuò in Francia con Jean Duvergier de Hauranne, nel 1620 diventato abate commendatizio di Saint Cyran. Per il suo modo di guidare spiritualmente le religiose del convento venne accusato di eresia e rinchiuso in prigione. E fu proprio in prigione che Saint Cyran lesse l'Augustinus, ed in esso vi lesse la vera dottrina di Agostino. Alla morte del Richelieu, Saint Cyran poté uscire dalla prigione, ma nell'ottobre 1643 anch'egli morì. Le sue idee e la sua influenza trovarono dei validi continuatori in Antonio e Angelica Arnauld.

Antoine Arnauld (1612-1694)[modifica | modifica wikitesto]

Exquisite-kfind.pngLo stesso argomento in dettaglio: Antoine Arnauld.
Henri Arnauld
Figlio di Antoine (il Vecchio), amico del Duvergier, Antoine aveva studiato diritto e teologia. Diventato sacerdote e confessore del monastero di Port Royal (dove era abbadessa la sorella, Angelica), fu il più grande continuatore di Saint Cyran e propugnatore delle idee giansenistiche. Delle sue molte opere, quella che suscitò più scalpore fu De la fréquente communion (1643). In essa affermava il principio che ebbe larga diffusione fino all'Ottocento: l'Eucaristia è un premio per i santi, non un rimedio per chi è debole: l'eccessiva frequenza alla comunione è causa di gravi danni, di cui i gesuiti con la loro pastorale lassista sono responsabili.
La pubblicazione del libro sollevò una tempesta di reazioni. A Roma il libro fu messo all'Indice nel 1647.

Il secondo intervento della Santa Sede; la bolla Cum occasione[modifica | modifica wikitesto]

Exquisite-kfind.pngLo stesso argomento in dettaglio: Cum occasione.
Nel frattempo la polemica intorno all'Augustinus e ai trattati di Arnauld continuavano, con diverse pubblicazioni. Il rettore della Sorbona, Nicola Cornet, nel 1649, propose di far esaminare alla facoltà le proposizioni o articoli che causavano i maggiori disordini e precisamente:
  • alcuni comandamenti sono impossibili anche agli uomini giusti, che si sforzano di eseguirli, in quanto anche a loro manca la grazia;
  • nello stato di natura decaduta non si resiste mai alla grazia interiore che viene da Dio;
  • per meritare nello stato di natura decaduta non è necessario che ci sia nell'uomo una libertà da necessità; basta la libertà da costrizione;
  • è eretica, perché semipelagiana, l'affermazione dell'esistenza di una grazia sufficiente a cui la volontà può resistere;
  • è semipelagiano affermare che Cristo è morto per tutti gli uomini senza alcuna eccezione;
Durante l'assemblea del clero del 1650, quasi 80 vescovi posero la propria firma ad una lettera che chiedeva l'intervento del papa sulle cinque proposizioni dellaSorbona.
Innocenzo X preparò così una speciale commissione per studiare le proposizioni. Il lavoro durò due anni. Il 9 giugno 1653 era pronta la bolla Cum occasione, nella quale le cinque proposizioni erano condannate, le prime quattro come eretiche e l'ultima come falsa in senso eretico. La bolla, senza dirlo, affermava implicitamente che le proposizioni si trovavano nell'Augustinus. In realtà solo la prima proposizione si trova integralmente e negli stessi termini nell'opera dello Jansen.

La ricezione della bolla del 1653; i Formulari[modifica | modifica wikitesto]

La controversia sembrava non avere termine. Lo stesso re di FranciaLuigi XIV, dovette intervenire per far pubblicare la bolla pontificia in tutto il regno. La dura opposizione dei giansenisti, obbligò il re ad indire una assemblea di vescovi parigini, la quale giunse alla conclusione che la Cum occasione aveva condannato le cinque proposizioni ritenendole di Jansen e nel senso di Jansen. Una lettera in questo senso fu scritta al papa e una circolare indirizzata ai vescovi del regno.Innocenzo X confermò con un breve le decisioni del clero francese. La bolla Cum occasione e il breve papale furono inviati a tutti i vescovi francesi perché li sottoscrivessero e li mettessero in esecuzione.
Intanto alcuni polemisti colsero l'occasione della bolla per fare diverse pubblicazioni, spesso di tono ingiurioso. Antoine Arnauld intervenne nella polemica affermando che solo la prima proposizione era tratta direttamente dell'opera di Jansen e che le altre quattro erano solo dei riassunti del suo pensiero. Fece una famosa distinzione tra la quaestio juris (questione di diritto) e la quaestio facti (questione di fatto): un conto è dire che le 5 proposizioni sono eretiche, e un conto è affermare che tale eresia si trova nell'Augustinus (cosa che l'Arnauld negava). In altri termini, la Chiesa può condannare solo le dottrine in astratto, ma non può giudicare infallibilmente della dottrina concreta di un individuo. Nel primo caso il fedele deve accettare la decisione della Chiesa, nel secondo caso invece deve solo mantenere un silenzio ossequioso (ossia non insegnare pubblicamente dottrine contrarie).
Nella disputa intervenne anche il filosofo Blaise Pascal, la cui sorella era religiosa a Port Royal. Egli scrisse le Provinciali, intervenendo in modo brillante a favore dei giansenisti e in particolare dell'Arnauld, minacciato di condanna da parte della Sorbona. Ma a nulla valse l'intervento del filosofo: Arnauld venne condannato e le Provinciali condannate ad essere bruciate.
Nel 1655 si riunì la sessione ordinaria dell'assemblea del clero francese, che ritenne necessario prendere conoscenza della questione dell'Augustinus. Dopo vivaci discussioni l'assemblea votò una risoluzione nella quale riconosceva nelle 5 proposizioni la dottrina di Jansen, contenuta nel suo libro, e che non era la dottrina di Agostino. Si scrisse al papa e a tutti i prelati del regno per far eseguire le decisioni di condanna. La lettera scritta ai prelati era accompagnata da un formulario che doveva essere sottoscritto. Si tratta di un formulario di sottomissione alla bolla e al breve papale e di condanna personale delle proposizioni di Jansen.
Papa Alessandro VII decise di pubblicare a sua volta una costituzione apostolica, la Ad sacram Petri sedem (ottobre 1656), per confermare la presenza delle 5 proposizioni nell'Augustinus. La bolla fu approvata dall'assemblea del clero francese e venne accompagnata da un altro formulario di sottomissione.
Papa, re e vescovi sembravano uniti contro il giansenismo. Ma i teologi continuavano la lotta. Arnauld accettava la condanna delle 5 proposizioni (il diritto), ma negava che esse si trovassero nell'Augustinus (il fatto). Comunque la bolla Ad sacram fu seguita da un periodo di tregua. Alcuni giansenisti furono condannati ed esiliati da Parigi; un altro passò due mesi alla Bastiglia; gli associati a Port Royal furono dispersi e il monastero ebbe la proibizione di ricevere novizi.

Verso la pace[modifica | modifica wikitesto]

Ma non tutti erano d'accordo nel firmare i Formulari imposti dall'Assemblea del Clero. Quattro vescovi, e le monache di Port Royal continuarono a rifiutare di firmare. L'arcivescovo di Parigi deportò allora le dodici religiose e affidò il monastero a sei Visitandine e ad ufficiali del re. Il vescovo di Alet rimproverò il re di lasciarsi ingannare combattendo un'eresia immaginaria. Il punto debole era la sottoscrizione del formulario, che era imposto dall'assemblea, e che non aveva quella forza vincolante richiesta nell'occasione. Si chiese perciò l'intervento del papa con un suo formulario che sarebbe stato certamente più vincolante.
Papa Alessandro VII fece allora scrivere la Regiminis apostolicis (febbraio 1665) con un formulario identico come senso a quello dell'assemblea, ma più breve. Nuove opposizioni francesi obbligarono il papa a convocare una nuova commissione di studio; questa volta ben 19 vescovi francesi si dichiararono contrari ad un nuovo intervento diretto del papa.
Il nuovo papa, Clemente IX, si mostrò più moderato nel voler la sottomissione dei vescovi ribelli: era disposto ad accontentarsi della sottoscrizione dei formulari, una senza restrizioni o interpretazioni. Alla fine i vescovi ribelli e lo stesso Antoine Arnauld firmarono e sottoscrissero il formulario e la bolla di Alessandro VII.
Il nuovo papa Clemente IX accettò con sollievo la sottoscrizione del formulario. Luigi XIV proibì le pubblicazioni sulle questioni controverse e l'uso dei termini di «giansenisti» e di «eretici». Ma rimase il dubbio sulla sincerità della firma. Nel febbraio 1669 anche le religiose di Port Royal firmarono.
Finalmente, dopo decenni di controversie teologiche, si arrivò ad una pace, chiamata "pace clementina". Ma le differenze rimasero e Roma era ancora diffidente.

La polemica sul Caso di coscienza[modifica | modifica wikitesto]

All'inizio del Settecento la controversia teologica sul giansenismo si riaccese attorno all'opuscolo anonimo "Un caso di coscienza", che sollevava il problema della liceità del silenzio ossequioso: si poteva dare l'assoluzione ad un ecclesiastico che solo esternamente accettava l'interpretazione che la Chiesa dava delle proposizioni contenute nel libro di Jansen?
L'opuscolo venne esaminato dal Sant'Uffizio e con il breve Cum Nuper (febbraio 1703papa Clemente XI lo condannava e ne vietava la lettura e la stampa. La polemica gallicana costrinse il re Luigi XIV a chiedere al papa di emanare una nuova bolla di condanna del giansenismo. Il 16 luglio 1705 Clemente XI emanò laVineam Domini, che respingeva la teoria del silenzio ossequioso, considerata un cavillo, e rivendicava alla Chiesa romana il diritto di condannare le dottrine e gli uomini che le difendevano.
In Francia fu viva la resistenza a questo nuovo intervento papale, soprattutto a Port Royal, che fu dapprima colpito da interdetti, poi definitivamente chiuso, occupato militarmente, poi raso al suolo (1709).

Pasquier Quesnel (1634-1719) e la bolla Unigenitus[modifica | modifica wikitesto]

Intanto l'oratoriano Pasquier Quesnel, che a Bruxelles aveva conosciuto l'Arnauld, aveva pubblicato le Réflexions morales sur le Nouveau Testament (1692), impregnato di idee giansenistiche e tuttavia approvato dall'arcivescovo di Parigi Noailles.
Con il breve Universi dominici gregis (luglio 1708papa Clemente XI aveva condannato il libro vietandone la stampa. Ma in Francia il breve pontificio non ebbe nessun effetto (sia il papa che Luigi XIV erano impegnati nella guerra di successione spagnola), tanto che nel 1710 uscì una seconda edizione delle Réflexions morales. Lo stesso episcopato francese era diviso, ed il Quesnel era difeso dallo stesso arcivescovo di Parigi, Noailles.
Nel novembre del 1711 il re Luigi XIV domandò al papa una nuova bolla (ma rispettosa delle libertà gallicane) che egli stesso si impegnava a far pubblicare. L'8 settembre 1713 usciva la bolla Unigenitus che condannava 101 proposizioni estratte dal libro di Quesnel.
Ma in Francia le cose non andarono come il re desiderava. Il Noailles e altri 48 prelati si rifiutarono di accettare semplicemente e immediatamente la bolla diClemente XI, e nemmeno accettarono di partecipare ad un sinodo nazionale per confermare la bolla. Nel frattempo moriva Luigi XIV e il debole periodo di reggenza che ne seguì fu tutto a vantaggio degli oppositori. Quattro vescovi, il Noailles e la Sorbona si appellarono ben presto ad un concilio ecumenico contro la bolla. Ormai la Francia era divisa in due: gli appellanti e coloro che avevano accettato la bolla Unigenitus.
Davanti alla possibilità di uno scisma, nel 1718 Clemente XI, con la bolla Pastoralis officiiscomunicava tutti gli appellanti e confermò tutti i documenti già promulgati contro il giansenismo. Con la morte nel 1719 del Quesnel e nel 1729 del Noailles, il giansenismo francese perdeva definitivamente vigore. Nel 1730 la bollaUnigenitus divenne legge di Stato.
Nei Paesi Bassi invece non si poté evitare lo scisma. Il capitolo di Utrecht, dopo aver costretto il vicario apostolico de Cock ad andarsene, nel 1724 nominò di sua iniziativa, senza autorizzazione da Roma, un proprio arcivescovo (Steenhoven), che ricevette la consacrazione episcopale da un vescovo missionario francese,sospeso a divinis.

Giansenismo in Italia[modifica | modifica wikitesto]

In Italia ebbe un'influenza limitata, fatta salva l'opera dell'abate Pietro Tamburini e del vescovo di Pistoia e Prato Scipione de' Ricci, che riuscirono ad influenzare ilclero e i politici toscani, soprattutto il granduca Pietro Leopoldo, organizzando il Sinodo di Pistoia per promuovere il Giansenismo. Tale sinodo fu poi condannato dapapa Pio VI con la bolla Auctorem Fidei del 28 agosto 1794.
Influenze gianseniste, debellate dal cardinale Fabrizio Ruffo, emergono fra il clero napoletano che aderì alla repubblica partenopea,[4] le cui connessioni con ilregalismo borbonico non sono state ancora del tutto chiarite. Fra i giansenisti che operarono a Napoli si ricorda Vincenzo Troisi.
In Lombardia ed in particolare nel bresciano il Giansenismo ebbe i suoi esponenti nell'abate Giuseppe Zola e nell'abate Pietro Tamburini. A Brescia verso la metà del 1700 aveva insegnato il famoso giansenista e sacerdote somasco Giuseppe Maria Pujati, che ebbe una fortissima influenza sul clero della Diocesi di Brescia. Del Giansenismo bresciano furono principali esponenti, oltre ai già citati Zola e Tamburini, Giovanni Battista Guadagnini, arciprete parroco di Cividate Camuno e l'abate Gianbattista Rodella, segretario del conte Filippo Mazzucchelli.
Ludovico Antonio Muratori rivela un orientamento giansenista nella sua considerazione della "natura dell'uomo sì debole e corrotta e cotanto inclinata sin dalle fasce alla malizia e al male" nella sua lettera autobiografica a Giovanni Artico conte di Porcìa.[5] I genitori di Giuseppe Mazzini appartenevano ad una piccola setta giansenista. Il giansenismo si ritrova anche nelle opere di Alessandro Manzoni e Jean Racine.

Giansenismo nei Paesi Bassi[modifica | modifica wikitesto]

Exquisite-kfind.pngLo stesso argomento in dettaglio: Vetero-cattolicesimo.
All'inizio del XVIII secolo alcuni giansenisti in fuga dalla Francia si rifugiarono nei Paesi Bassi. Lì furono accolti dalla chiesa locale, all'epoca in controversia conRoma proprio per via delle simpatie gianseniste di alcuni suoi precedenti vescovi; uno di questi vescovi, Petrus Codde, sarà anche processato per giansenismo a Roma (contro i privilegi che la stessa Santa Sede aveva concesso all'Arcivescovo di Utrecht), risultando innocente ma venendo comunque deposto dal papa.[senza fonte] L'aiuto fornito ai giansenisti francesi fece sì che la chiesa nazionale dei Paesi Bassi venisse con essi identificata (pur essendo questa identità destituita di fondamento), e che questo equivoco si trascinasse per secoli.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Giansenismo nell'Enciclopedia Treccani
  2. ^ Giansenismo su Sapere.it
  3. ^ G. Martina, La Chiesa nell'età dell'Assolutismo, Brescia 1989, pp. 154-156
  4. ^ G. De Giovanni, Il Giansenismo a Napoli nel sec. XVIII, Asprenas I, 1954
  5. ^ L. A. Muratori, Dal Muratori al Cesarotti. T. I, Opere di Lodovico Antonio Muratori, Milano 1964, p. 36

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

No hay comentarios:

Publicar un comentario

Procura comentar con libertad y con respeto. Este blog es gratuito, no hacemos publicidad y está puesto totalmente a vuestra disposición. Pero pedimos todo el respeto del mundo a todo el mundo. Gracias.